top of page

Piaggia Porta San Pietro 9/B, 06081-Assisi 

Tel: +39 327 667 4224

L’Umbria e i suoi prodotti tipici: tra cultura e antiche tradizioni

Immersa tra boschi, antichi borghi e rigogliose campagne, il “Cuore verde d’Italia”, risulta da tempo una delle mete preferite per chi è alla ricerca di una pausa fatta di tranquillità e tradizioni culinarie.

La sua morfologia e il clima mite hanno reso possibile nei secoli, lo sviluppo di una tradizione enogastronomica, caratterizzata da prodotti tipici e genuini, che esaltano il territorio e i suoi antichi sapori, richiamando le atmosfere rustiche della loro terra d’origine.

L’ARTE DELLA SALUMERIA UMBRA

Accarezzata da venti secchi, l’Umbria possiede le caratteristiche ideali per la stagionatura degli insaccati.

È nella città di Norcia che nasce e si sviluppa l’arte della lavorazione delle carni suine, ben nota oltre i confini regionali anche con il termine “Norcineria”.

Questa antica tradizione ha portato a una certa cura e maestria nel produrre insaccati come:

  • il Guanciale Stagionato;

  • il Prosciutto di Norcia;

  • il Ciauscolo;

  • la Corallina;

  • le Salsicce.

 

Le numerose zone boschive, presenti per buona parte del territorio umbro, hanno favorito la produzione degli insaccati di cinghiale.

L’assortimento dei salumi di cinghiale, infatti, è molto articolato. Tra i più noti e richiesti possiamo riconoscere:

  • il Prosciutto di cinghiale;

  • il Salame di cinghiale;

  • Il lombo di cinghiale;

  • le Salsicce di cinghiale.

 

Caratteristica principale di questi insaccati è quella di avere un minor contenuto di grassi, rispetto a quelli tradizionali, e un gusto più deciso.

L’OLIO EXTRAVERGINE

Distribuite per buona parte del territorio, le numerose campagne umbre, composte per la maggior parte da olivi secolari, avvolgono questa regione, estendendosi sulle sue colline, strade e pianure, come un vero e proprio “mare verde”.

Uno dei simboli enogastronomici che più contraddistingue questa regione è l’Olio Extravergine d’Oliva. La sua coltivazione, iniziata in epoca etrusca e tramandata fino ai giorni nostri, insieme alle caratteristiche organolettiche, identificano l’Olio EVO come prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta).

IL TARTUFO

L’Umbria conserva gelosamente sotto la sua superfice boschiva, un vero e proprio tesoro per il palato: il tartufo.

Spostandoci verso l’Alta Valle del Tevere, per poi proseguire nell’eugubino, orvietano e Val Nerina, questo prezioso “fungo sotterraneo”, trova terreno fertile grazie ai molteplici nutrienti presenti nel sottosuolo.

Tra le principali varietà che vengono “estratte” a seconda della stagione, possiamo riconoscere:

  • il Tartufo Bianco;

  • il Tartufo Nero Pregiato;

  • il Bianchetto

  • il Tartufo Scorzone;

 

tutti potenziali protagonisti di molti piatti della cucina tipica regionale e prodotti locali come ad esempio la Caciotta al tartufo.

VINI UMBRI

Sin da tempi più antichi, la cultura vinicola umbra è stata fortemente presente e tramandata fino ai giorni nostri, vantando numerosi riconoscimenti DOC e DOCG.

Furono infatti gli Etruschi che, ancor prima dei Romani, riuscirono a sfruttare al meglio le ottime condizioni climatiche e territoriali per le coltivazioni della vite e la produzione del vino, dando vita ad una ricca varietà di vitigni, molti tipici e alcuni autoctoni.

Tra i più noti e richiesti troviamo:

  • L’Assisi Rosso;

  • I Colli del Trasimeno Merlot;

  • L’Orvieto Classico;

  • I Colli Martani Grechetto;

  • Il Torgiano Rosso Riserva;

  • Il Montefalco.

La maggior parte dei prodotti tipici umbri, tuttavia, rimane fuori dai tradizionali canali commerciali di vendita e i normali circuiti d’acquisto, rappresentando pertanto, un’eccellenza per il turista alla ricerca di gusto e tradizione.

bottom of page